Questo il titolo della Tavola Rotonda che si tiene nella Sala convegni dell’Autorità Portuale di Ravenna il 18 marzo 2024 dalle ore 15.00.
Scarica la locandina dell’evento in formato .pdf
L’evento è promosso e organizzato dal Consiglio dell’Ordine delle Avvocate e degli Avvocati di Ravenna, Comitato per le Pari Opportunità e dalla Fondazione Forense Ravennate.
Dopo i saluti di Daniele Rossi, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale (AdSP), Mauro Brighi – avvocato, Direttore Fondazione Forense Ravennate e Sonia Lama – avvocata, Presidente C.P.O. presso il Consiglio dell’Ordine di Ravenna, con il coordinamento delle avvocate Cristina Federici e Mara Ossani, componenti del Comitato Pari Opportunità, intervengono:
Quali possono essere le strategie messe in campo dalle istituzioni forensi e da quelle amministrative per raggiungere una vera uguaglianza tra uomini e donne nelle professioni giuridiche e in particolare per quella forense?
A questa domanda provano a rispondere donne che dai vertici delle istituzioni o alla guida dei loro studi hanno elaborato strategie e ottenuto significativi risultati in termini di soddisfazioni professionali, in particolare sotto il profilo dell’eliminazione del gender gap.
La professione è oramai femminilizzata completamente, le donne sono in numero maggiore e hanno raggiunto i vertici delle istituzioni forensi e non solo.
Solo una consapevolezza maggiore e più profonda delle differenze che questo può fare aiuta le professioniste giuridiche a raggiungere una vera e totale parità.
Parità che non è da intendersi come antagonismo con il collega maschio, ma come equilibrio al suo interno, grazie alla proposizione di modelli di lavoro e di gestione dello studio che tengano conto delle peculiarità della professione declinata al femminile.
Per questo tra gli ospiti ci sarà Donata Giorgia Cappelluto, socia fondatrice della Coop MC2 Legali a r.l. che con tre socie propone un modello di lavoro nuovo e totalmente gestito da donne.